Shakespeare, streghe e alchimisti. Una giornata che si tinge di Verona e di magia – Parte seconda
Questa seconda parte di post l’ho scritta ieri in appendice alla giornata Shakesperiana, perché parla sempre di cibo, di mele e di affetti. Leggendo il mio blog, la mia amica Simona, avvocato di cinema che ama cucinare e soprattutto gustare i cibi, mi ha chiamato per dirmi che il mio blog che le ha fatto ...
Read moreShakespeare, streghe e alchimisti. Una giornata che si tinge di Verona e di magia
“Non c’è mondo per me aldilà delle mura di Verona: c’è solo purgatorio, c’è tortura, lo stesso inferno; bandito da qui, è come fossi bandito dal mondo; e l’esilio dal mondo vuol dir morte.” (Romeo e Giulietta, W. Shakespeare) Soltanto Shakespeare e Verona possono trasformare un normale pomeriggio in un pomeriggio sentimentale e carico di ...
Read moreLa torta di zucca di mamma Galitzine per un pomeriggio di riflessioni
“La verità è raramente pura e non è mai semplice” (Oscar Wilde). Inizio a scrivere questo post utilizzando la stessa frase di apertura dell’ultimo film prodotto dalla Jean Vigo Italia, dove lavoro ormai da quasi un anno. Occuparsi di cinema ha i suoi lati divertenti e interessanti, ma lavorare per Jean Vigo vuol dire seguire ...
Read moreIl cibo di strada nel volume dell’Accademia Italiana della Cucina
Il Centro Studi dell’Accademia Italiana della Cucina pubblicherà a breve un nostro volume sul cibo di strada. Noi della delegazione di Roma trattiamo questi argomenti scrivendo delle tradizioni di Roma e del Lazio. Il cibo di strada ha tradizioni antiche e gli argomenti sono molti, anche se oggi il “cibo di strada” o “street food” ...
Read more